PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA
SECONDARIA I GRADO
L’ACQUA E LA DIGA (visita guidata/laboratorio)
Visita al museo per conoscere il percorso dell’acqua di Ridracoli, dal bacino idrografico alla distribuzione sul territorio. Visita ai poli tematici e agli strumenti di monitoraggio sul coronamento della diga. Completa il percorso il laboratorio Meteorologi per un anno: con materiali di tutti i giorni e a piccoli gruppi si realizzano alcuni strumenti di rilevazione atmosferica che la classe può utilizzare durante l’anno scolastico.
L’ACQUA E LA VITA (visita guidata/laboratorio)
Il nuovo filmato conduce alla scoperta delle origini dell’acqua, della nascita e dello sviluppo della vita e degli adattamenti degli organismi. Con esperienze pratiche e giochi interattivi si scopre che la molecola di acqua possiede caratteristiche fondamentali per la vita e l’evoluzione di animali e piante.
Si prosegue alla diga per una passeggiata ai poli tematici e agli strumenti di monitoraggio sul coronamento. Al termine laboratorio Gli abitanti del torrente per analizzare il corso d’acqua e le sue caratteristiche, con cattura e osservazione dei macroinvertebrati indicatori della qualità dell’acqua.
LE GUIDE SIETE VOI (escursione/laboratorio)
Esperimento di flipped-classroom
Il percorso L’acqua e la diga condotto direttamente da ragazze e ragazzi, ricevendo informazioni utili e materiale di studio in preparazione alla gita. Durante la visita la classe è divisa in piccoli gruppi che espongono gli argomenti approfonditi in classe. Completa la giornata la visita ai cunicoli o al potabilizzatore.
PAESAGGI E POPOLI (escursione/laboratorio)
Un’affascinante escursione sulle tracce di vecchie dimore e di storie di un recente passato nella vallata del Bidente, fino a scoprire come l’uomo può trasformare la natura: la diga di Ridracoli nel Parco Nazionale. Osservazione e analisi degli elementi del paesaggio con l’utilizzo di binocoli e cartografia.
I SEGRETI DELLA NATURA disponibile anche in lingua inglese (visita guidata/laboratorio/escursione)
La diga di Ridracoli si trova all’interno del Parco, custode delle maestose foreste Patrimonio dell’Umanità. La giornata è all’insegna della scoperta del Parco, della flora e della fauna attraverso le sale del museo e la passeggiata nei pressi del rifugio Cà di Sopra. Attività di Orienteering, gara con bussola e mappa per imparare a interpretare il paesaggio che ci circonda.
ESPLORANDO ACQUA E SASSI (laboratorio)
Attività sul campo con osservazione della vegetazione lungo il torrente, analisi del corridoio fluviale e delle sue funzioni ecologiche. A seguire, spostamento alla diga e passeggiata fino al rifugio Cà di sopra. Introduzione alla cartografia e gara di orienteering a squadre. Rientro lungo il sentiero fino alla diga.
PER PERSONALIZZARE LA VISITA
possibilità di sostituire i laboratori proposti con una delle seguenti alternative o di approfondire alcune tematiche in classe
I cunicoli (visita guidata)
L’impianto di potabilizzazione (visita guidata)
Dimmi come mangi e ti dirò chi sei (laboratorio)
NEL CUORE DEL PARCO (escursione)
Escursione in battello e trekking fino alla Foresta della Lama, Patrimonio UNESCO per le sue foreste vetuste di Faggio, per imparare a esplorare il territorio con cartografia e utilizzo della bussola.
Con tablet e speciali applicazioni si riconoscono inoltre i principali alberi che caratterizzano questa foresta, tra cui tanti esemplari maestosi e secolari.
ESCURSIONE IN CANOA (escursione)
Al seguito di esperti istruttori, a partire dal mese di maggio e condizioni meteo permettendo, è possibile sentirsi parte dell'ambiente esplorando in modo insolito gli angoli più suggestivi del lago di Ridracoli.
TERRORE A RIDRACOLI (escursione)
Durante l’escursione nel Sentiero Natura di Ridracoli i partecipanti devono scoprire i misteri di un inquietante delitto avvenuto a Ridracoli: chi è l’assassino? qual è il movente? Tutti i segreti si svelano risolvendo piccoli enigmi.
Possibilità anche in orario serale/notturno.
SFIDA ALLA CO₂ (visita guidata/laboratorio)
Tecnologie, energia e sviluppo sostenibile per apprendere suggerimenti pratici di risparmio idrico ed energetico e affrontare le sfide aperte dagli attuali cambiamenti climatici: utilizzando la “tecnologia educativa” di Kahoot! ragazze e ragazzi si sfidano e mettono alla prova le loro conoscenze.
DIMMI COSA MANGI E TI DIRÒ CHI SEI IBSE (laboratorio)
Attraverso l’approccio IBSE ragazze e ragazzi impareranno l’importanza della dentatura dei mammiferi e del suo funzionamento.
EFFETTO SERRA (didattica digitale)
Approfondiamo insieme cosa si intende per effetto serra, come funziona e perché è fondamentale per mantenere il nostro pianeta alla giusta temperatura per la vita. Allo stesso tempo, scopriamo cosa accade quando questo equilibrio si altera, causando problemi anche gravi. Osserviamo gli effetti su piante e animali attraverso un semplice esperimento pratico.
GLI ANFIBI (didattica digitale)
In collaborazione con Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, andremo alla scoperta dei curiosi abitanti che vivono tra due mondi: acqua e terra. Scopriremo quali specie si incontrano più facilmente nel Parco, seguendole nel loro affascinante percorso di trasformazione verso l’età adulta e provando a classificarle insieme. Approfondiremo il loro ruolo ecologico, le minacce che incombono sui loro habitat e i progetti, passati e in corso, dedicati alla loro tutela.
IL PIÙ NOBILE DELLA FORESTA (didattica digitale)
In collaborazione con il Centro Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Hai mai ascoltato il bramito di un cervo? Il suo canto d’amore riecheggia nella foresta e incanta chi lo sente. Viviamo insieme questa esperienza, imparando le tecniche di censimento di questo maestoso ungulato e scoprendo di più sulla sua presenza nel Parco, grazie ai dati più recenti raccolti dai ricercatori.
LA CARTOGRAFIA (didattica digitale)
Dall’osservazione del paesaggio locale alla realizzazione di rappresentazioni grafiche: come nasce una carta escursionistica? Quali dati e informazioni può offrire per essere, ancora oggi, nell’era del digitale, uno strumento indispensabile per conoscere e vivere il territorio? Un approfondimento sulla cartografia tematica e sulle sue finalità
L’ETÀ DEGLI ALBERI (didattica digitale)
Come si determina l’età di un albero e perché questo dato è così rilevante nella gestione di un bosco? Scopriamo insieme le differenze tra boschi coetanei e disetanei, con i rispettivi vantaggi e svantaggi. Infine, proviamo a tracciare il “profilo” di un bosco, osservandone la struttura e la composizione.
SCARICA LE PROPOSTE SECONDARIA I°
SECONDARIA II GRADO
DOVE L’ACQUA È PROTAGONISTA (visita guidata)
L’acquedotto di Romagna: il bacino idrografico e la rete di distribuzione. Visita alla diga con approfondimenti su tecnologia e paesaggio.
Per giornata intera: l'inserimento all’interno di un ambiente naturale visto attraverso l’analisi del paesaggio. Visita a un tratto di cunicoli interni e spostamento per visitare l'impianto di potabilizzazione delle acque di Capaccio.
4 PASSI SUL TETTO DELLA ROMAGNA (escursione)
Partendo dall’abetina di Campigna si arriva ai pascoli della Burraia alla ricerca di suoni e tracce lasciati dagli animali del Parco. Grazie al progetto Dryades e ai tablet, si riconoscono le specie botaniche con chiavi di riconoscimento interattive.
Itinerario: Campigna, Ponticino, Burraia, Monte Falco, Fangacci, Ponticino, Campigna.
LA QUALITÀ DELL’ACQUA: I BIOINDICATORI (laboratorio)
Rilievo di un corso d’acqua dolce, raccolta di campioni di macroinvertebrati, osservazione con stereoscopi e identificazione con chiavi dicotomiche, per assegnare al tratto in esame il suo Indice Biotico Esteso (IBE) e classificarne la qualità.
Il ruolo trofico degli organismi osservati nella catena alimentare.
Si può abbinare la passeggiata al rifugio Cà di Sopra, a piedi o in parte in battello.
GEOLOGIA A IDRO (visita guidata/laboratorio)
Al Museo introduzione al bacino di Ridracoli e alla distribuzione dell’acqua con visione del filmato in 3D. Visita ai poli tematici e agli strumenti di monitoraggio sul coronamento; tecnologia della diga, paesaggio, formazione geologica romagnola.
Strumenti di controllo della diga con visita ai cunicoli interni.
Laboratorio di geologia e riconoscimento di rocce sedimentarie, rilievo stratigrafico con bussole.
Si può abbinare la passeggiata al rifugio Cà di Sopra a piedi o in parte in battello.
VOLONTARI AL GIARDINO BOTANICO (laboratorio)
Il Giardino Botanico di Valbonella è un vero e proprio museo all'aria aperta in cui è possibile ritrovare gli ambienti vegetali dell’Appennino romagnolo con una ricca collezione di specie, spesso rare e protette, della flora regionale.
Riconoscimento delle specie botaniche con le applicazioni caricate su tablet.
Sistemazione dei sentieri e delle staccionate del Giardino sotto la supervisione degli operatori.
L’AMBIENTE FORESTA (escursione/laboratorio)
Escursione nel bosco misto intorno alla diga per analisi e monitoraggi: riconoscimento delle specie arboree e arbustive anche con tablet e chiavi di riconoscimento interattive (Dryades), esecuzione di un rilievo fito-sociologico e dendrometrico, analisi di campagna del suolo.
Elaborazione dei dati raccolti e considerazioni sulla struttura del bosco, le successioni vegetali e il concetto di climax.
LA QUALITÀ DELL’ARIA IN FORESTA (escursione/laboratorio)
Escursione in battello fino alla zattera del Comignolo. Da qui si prosegue con un breve trekking fino alla Foresta della Lama.
Durante il tragitto attività di cartografia e orientamento con la bussola.
Pomeriggio dedicato al rilievo dei licheni come bioindicatori dell’aria con l’utilizzo di tablet e chiavi di riconoscimento interattive.
ESCURSIONE IN CANOA (Escursione)
Accompagnati da istruttori qualificati, dopo una breve formazione a terra, si parte in canoa per esplorare il lago di Ridracoli. Un’esperienza avventurosa e collaborativa per ammirare da vicino i boschi che circondano il lago, oggi patrimonio UNESCO.
LA GESTIONE FORESTALE (Didattica digitale)
L’ecosistema forestale come risorsa per l’uomo: cosa sono i servizi ecosistemici e il Capitale Naturale? Un percorso per comprendere come gestire in modo sostenibile territorio e risorse, con l’obiettivo di promuovere economia circolare e sviluppo sostenibile.
STOCCAGGIO DI CO₂ NEL PIANETA (Didattica digitale)
Quali sono i principali serbatoi naturali di CO₂ e perché il loro ruolo è essenziale per mantenere l’equilibrio dei gas serra nell’atmosfera?
GLI ECOSISTEMI LACUSTRI (Didattica digitale)
Che cos’è l’Indice di funzionalità perilacuale e come si valuta il grado di oligotrofia di un lago? Scopriamolo attraverso semplici analisi di laboratorio chimico.
UN LICHENE DA VICINO (Didattica digitale)
Analizziamo al microscopio una forma di vita peculiare, osservandone le componenti e testandone il comportamento con semplici reazioni chimiche. Grazie alle chiavi interattive del progetto Dryades del Parco Nazionale impariamo a riconoscerla.
SCARICA LE PROPOSTE SECONDARIA II°