Ridracoli e la Valle del Savio

Ridracoli e la Valle del Savio EMILIA ROMAGNA

La Valle del Savio, nel cuore dell’Appennino romagnolo, è un territorio attraversato da fiumi e coperto da estesi boschi. In questa cornice si trova Ridracoli, una piccola frazione montana nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, circondata da faggete e sentieri.

La diga e il lago

Costruita tra gli anni ’70 e ’80, la diga di Ridracoli raccoglie le acque del Bidente, formando un lago lungo oltre 5 km. Oggi è al centro di un sistema idrico che serve gran parte della Romagna e rappresenta anche un luogo di interesse per chi si occupa di ambiente e sostenibilità.

Percorsi, escursioni e museo dell’acqua

Il territorio offre camminate lungo il lago, visite al centro IDRO – Ecomuseo delle Acque, escursioni verso rifugi e percorsi che collegano antiche mulattiere e borgate montane. Da primavera a fine estate è possibile anche esplorare il lago in canoa o battello elettrico.

Un equilibrio tra natura e progetto

Ridracoli è oggi un esempio di come infrastrutture e paesaggio possano coesistere. La presenza della diga non ha interrotto la vita delle foreste né il ruolo educativo del luogo. Il sistema idrico, oltre a fornire acqua potabile, valorizza il legame tra risorse naturali e comunità.

Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi