Un mix tra tradizione e muldimedialità, visitatelo
IDRO Ecomuseo si trova nel borgo di Ridracoli, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. È molto più di un museo: è un percorso che unisce natura, educazione ambientale e ingegneria, snodandosi intorno alla diga che dà forma a questo territorio. Una tappa ideale per famiglie, scuole e viaggiatori curiosi, alla scoperta di un luogo dove la gestione dell’acqua diventa racconto, esperienza, conoscenza.Un museo diffuso tra paesaggio e sostenibilità nel Parco Nazionale delle Foresete Casentinesi
-
Orario
Dal 2 marzo al 30 marzo
Sabato: 10.00 – 17.00 ingresso alla diga | 14.00 – 17.00 ingresso a IDRO
Domenica: 10.00 – 17.00 ingresso diga e IDRODal 31 marzo all’8 giugno
Sabato: 9.00 – 18.00 ingresso alla diga | 14.00 – 18.00 ingresso a IDRO
Domenica e festivi: 9.00 – 18.00 ingresso diga e IDRO
Aperti anche nei giorni festivi: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 / 2 / 3 maggio, 2 giugno (con orario festivo)Dal 9 giugno al 7 settembre
Tutti i giorni tranne il lunedì: 9.00 – 19.00 ingresso diga e IDRO
Agosto
Tutti i giorni: 9.00 – 19.00 ingresso diga e IDRO
Aperti anche a FerragostoDall’8 settembre al 19 ottobre
Sabato: 10.00 – 18.00 ingresso alla diga | 14.00 – 18.00 ingresso a IDRO
Domenica e festivi: 10.00 – 18.00 ingresso diga e IDRODal 20 ottobre all’8 dicembre
Sabato: 10.00 – 17.00 ingresso alla diga | 14.00 – 17.00 ingresso a IDRO
Domenica e festivi: 10.00 – 17.00 ingresso diga e IDRO
Aperti anche: 1 novembre e 8 dicembreDal 9 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Domenica: 10.00 – 17.00 ingresso solo alla diga (IDRO ecomuseo chiuso)
Aperti anche: 1 e 6 gennaio
Chiuso il 24, 25 e 26 dicembre -
Servizi
- Visite
Quattro piani per conoscere l’acqua e il suo viaggio
La sede principale del museo è composta da quattro piani di sale espositive, tradizionali e multimediali. I visitatori possono esplorare il tema dell’acqua in tutte le sue forme: dalla sua distribuzione sul pianeta al suo ruolo per la vita, passando per l’ecosistema delle Foreste Casentinesi.
Una sezione è dedicata al percorso dell’acqua di Ridracoli: dal bacino idrografico alla diga, fino al potabilizzatore e alla rete idrica che arriva nelle nostre case. C’è spazio anche per la fauna della Valle del Bidente, con approfondimenti su animali e habitat locali.
Inizia il tuo percorso da IDRO: ti accompagnerà a capire meglio il legame tra acqua, paesaggio e territorio...Non lasciarti fermare dalla parola “museo”: quello che troverai è interattivo, accessibile e sorprendente.
Dove
Borgo di Ridracoli 47021 – Bagno di Romagna (FC)
Altre informazioni
La visita a IDRO è inclusa nel biglietto della diga, valido tutto il giorno.
Puoi entrare e uscire liberamente, prendendoti il tempo di vivere ogni parte del percorso.