Ridracoli e L'Alta Valle del Bidente Boschi, acque e silenzio nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi
Tra i luoghi della memoria e dell’acqua, gli itinerari naturalistici, le esperienze partecipate e gli eventi culturali diffusi, la valle invita a un viaggio lento, dove ogni incontro diventa parte del racconto collettivo del territorio.
La valle dell’acqua e dei boschi
La Valle del Bidente si estende tra le montagne dell’Appennino romagnolo, tra boschi, torrenti e piccoli borghi in pietra. È un territorio dove la natura si intreccia alla vita quotidiana e dove l’acqua ha sempre avuto un ruolo centrale.
A Ridracoli, la diga costruita negli anni Settanta forma un grande lago che serve gran parte della Romagna e rappresenta un luogo di ricerca e educazione ambientale. Nei mesi più miti, diventa uno spazio da vivere anche in battello elettrico o in canoa, per scoprire da vicino l’ambiente e il paesaggio della valle.
Intorno si trovano sentieri, rifugi e percorsi che collegano antiche borgate e aree forestali, ideali per chi vuole camminare o sostare nella quiete della montagna.
Il centro IDRO – Ecomuseo delle Acque racconta la relazione tra comunità e risorse naturali, con attività e laboratori dedicati alla conoscenza del territorio.