LA DIGA DI RIDRACOLI
Un’impresa titanica, una grande opera ingegneristica
Il lago di Ridracoli e l’omonima diga insistono sui comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia (FC).
La diga di Ridracoli, imponente opera di contenimento costruita dall’uomo, è inserita in un contesto naturale tra i più affascinanti d’Italia: si trova all’interno di uno dei 25 parchi nazionali italiani, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
La diga di Ridracoli è una diga ad “arco-gravità”: una costruzione che reagisce alla spinta dell’acqua grazie alla sua forma ad arco e al suo peso.
Negli anni ’50, per i crescenti bisogni delle attività industriali e per un’agricoltura sempre più intensiva ed esigente, i prelievi dalle falde acquifere divennero massicci e rapidi, provocando anche ingressione di acqua marina nelle falde sotterranee.
Prima che il fenomeno assumesse proporzioni catastrofiche era necessario interrompere i prelievi dal sottosuolo e pensare a come fornire acqua alle
popolazioni.
Il progetto dell’invaso di Ridracoli fu la risposta per l’assetata Romagna!
Da ricerche e indagini di esperti risultò, infatti, che era possibile utilizzare acque di superficie, realizzando un invaso artificiale nell’alto corso del fiume
Bidente. Fu così che l’allora Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna (formato dall’Amministrazione Provinciale di Forlì e dai Comuni di Ravenna, Forlì, Faenza e Santa Sofia) riuscì, nel 1975, a dare inizio ai lavori di costruzione della diga di Ridracoli, sulla base di un finanziamento iniziale, sostenuto integralmente dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni consorziati.
La grande opera costò circa 600 miliardi di lire!
I lavori di costruzione hanno avuto inizio nel 1975 (dopo 13 anni di studi) e si sono conclusi nel 1982.
A realizzarli la Cogefar spa, la Lodigiani spa e la Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna.
La distribuzione dell’acqua potabile alla Romagna è iniziata nel 1988.
Un imponente e ambizioso progetto che ha impiegato 3.700.000 ore di lavoro, fino a 500 lavoratori al giorno in tre turni da 8 ore.
Ridracoli, sul fiume Bidente, è stata individuata come sede ideale per la costruzione della diga grazie a una combinazione ottimale di fattori: una posizione centrale rispetto all’area da servire, morfologia e geologia caratterizzate da elevata impermeabilità, assenza di infrastrutture e insediamenti nell’area dell’invaso, qualità delle acque elevata e idonea all’uso potabile, assenza di fonti inquinanti e copertura forestale estesa, che riduce l’apporto solido nel lago e prolunga l’efficienza dell’impianto.
Diamo i numeri:
- Altezza: 103,5m
- Lunghezza: 432m
- Spessore alla base: 36 m
- Spessore al coronamento: 10m
- Volume totale d’invaso (nel 1982): 33,06×10 m³
- Volume del corpo diga in calcestruzzo: 600.000 m³
- Superficie dello specchio liquido: 1,035 km²
- Tempo necessario per lo svuotamento rapido: 42,6 ore
- Livello di massima ritenuta normale: 557,30 m s.l.m.
- Qual è stata la quota del livello minimo d’invaso? 512,20 m s.l.m. (quota raggiunta il 27/12/1994), significa che l'acqua si è abbassata di 45,10m!
Lo scopo principale della diga è la produzione di acqua potabile per la Romagna.
L’acqua potabile viene prodotta attraverso fonti di vario genere (di superficie e di falda) e di differente dimensione, dislocate in tutte le province del territorio.
L’ acquedotto di Romagna si sviluppa all’interno del territorio romagnolo per una lunghezza complessiva di oltre 600 km.
La Diga di Ridracoli è la fonte di gran lunga più importante sia dal punto di vista storico che in termini di apporto!
In Romagna l’acqua è pubblica.
Viene gestita dai Sindaci mediante la propria società Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A., per garantire la continuità degli approvvigionamenti verso i cittadini.
> CLICCA QUI PER VEDERE LA MAPPA DEL LAGO E I SUOI SERVIZI
TRA NATURA, DIVERTIMENTO E SPORT
Ridracoli è il posto ideale per immergerti nel verde e vivere TRA natura E TECNOLOGIa.
Per un’esperienza davvero esclusiva, partecipa "Ai piedi del gigante", visita guidata per vedere la diga da un’altra prospettiva. Scoprirai i segreti dei cunicoli interni, cosa sono i pendoli rovesci e gli stramazzi triangolari, e come funziona l’imponente sistema di controllo della struttura. Un’avventura unica, accessibile solo con l’accompagnamento di un esperto.
Hai tante possibilità per esplorare questo angolo di paradiso: scegli un TOUR IN BATTELLO SUL LAGO, pagaia in CANOA tra gli angoli più nascosti o avventurati sui sentieri del Parco con escursioni a piedi o in E-BIKE Se ami l’avventura, puoi anche partecipare a escursioni notturne, in cui il parco si rivela sotto una luce completamente diversa.
Per i più sportivi, Ridracoli offre esperienze uniche: partecipa al Triathlon delle Foreste Casentinesi, che combina trekking, canoa e e-bike in un’unica giornata carica di adrenalina. Oppure prova il canoa trekking, un mix perfetto tra escursione e navigazione, per esplorare il territorio da un punto di vista diverso.
Scegli l'esperienza che fa per te!
A Ridracoli, ogni esperienza è unica!
Che tu sia un amante della natura, un avventuriero o semplicemente in cerca di relax, troverai l'attività perfetta per te.
Scegli tra le nostre proposte e crea il tuo ricordo indimenticabile.