Ridracoli e le acque del Parco delle Foreste Casentinesi

Ridracoli e le acque del Parco delle Foreste Casentinesi

Dove il paesaggio è modellato dall’acqua

Tra le vallate più selvagge del Parco delle Foreste Casentinesi, Ridracoli rappresenta un luogo unico dove la presenza dell’acqua ha plasmato natura, ingegno umano e percorsi di scoperta. Qui si incontrano faggete millenarie, sentieri silenziosi e un grande invaso artificiale che si fonde perfettamente con il paesaggio montano.

La diga, costruita negli anni ’80, raccoglie le acque del fiume Bidente e ha dato origine a un lago lungo oltre 5 chilometri, diventando oggi uno dei simboli del Parco. La sua presenza ha trasformato Ridracoli in un punto di riferimento per il turismo ambientale e per chi desidera esplorare il rapporto tra uomo, risorsa idrica e territorio

Un ecosistema da esplorare con lentezza

Attorno alla diga si sviluppano boschi, crinali e corsi d’acqua che offrono habitat ricchissimi di biodiversità. L’area è attraversata da sentieri escursionistici accessibili a piedi, in e-bike o con navetta elettrica. Il lago si può esplorare in canoa o in battello elettrico, in totale silenzio.

Punto centrale di questo sistema è l’Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, una struttura interattiva e didattica che racconta l’uso consapevole delle risorse idriche e la relazione tra comunità, ambiente e innovazione. Il museo organizza visite guidate, attività per le scuole e laboratori per famiglie.

 

Acqua, natura e conoscenza

"Ridracoli e le acque del Parco" è oggi un luogo da vivere in tutte le stagioni, dove l’esperienza naturale si intreccia con l’educazione ambientale e la scoperta del paesaggio appenninico. Escursioni, percorsi tematici, punti panoramici e attività esperienziali rendono questa area uno degli ingressi più affascinanti al Parco.

Visitare Ridracoli significa comprendere come l’acqua, elemento vitale, sia anche chiave di lettura di un territorio che ha saputo crescere nel rispetto del suo equilibrio naturale.



Panoramica


  • Acqua protagonista

    Ammira il lago artificiale che si integra armoniosamente nel paesaggio del Parco.

  • Paesaggio immersivo

    Cammina tra boschi e crinali, lungo sentieri che raccontano la natura.

  • Esperienze per tutti

    Partecipa a escursioni, sali in canoa o scopri il territorio in battello elettrico.

Borghi da visitare, vivere, raccontare

Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi