Un percorso ad anello immerso nella natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che attraversa luoghi simbolo della Resistenza e della storia dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna”.
L'itinerario inizia presso l’area sosta di Ponte del Faggio, punto d’ingresso alla vallata del Bidente di Pietrapazza. Da qui si sale lungo un sentiero immerso nel verde fino a raggiungere Trappisa di Sotto, antico insediamento rurale incastonato tra i boschi. Si prosegue lungo “la Salgheda”, l’antica mulattiera che collegava Poggio alla Lastra alla “Villa” di Strabatenza. Qui si raggiunge il borgo abbandonato di Strabatenza, dove sorge ancora la chiesa di San Donato con la sua canonica: sede del Comando Gruppo Brigate Romagna nel 1944. Il Monumento ai Partigiani dell’8ª Brigata rende omaggio a chi combatté per la libertà in questi luoghi. Il sentiero continua in leggera discesa fino a Cà I Fondi, dove si può ammirare il suggestivo ponticello a schiena d’asino, recentemente restaurato. Si prosegue fino ai ruderi de La Casaccia, che fu sede del Comando del II Distaccamento della II zona della Brigata, dove operò proprio Janošik. Dopo un tratto tra boschi e tratti aperti su marnoso-arenacea, si giunge a Cà del Tosco, altra base operativa del Distaccamento. Da qui, con una breve deviazione, si raggiunge Cà Palaino, per poi imboccare la strada forestale che riconduce dolcemente verso valle, chiudendo l’anello nei pressi del Ponte del Faggio.