Un bacino artificiale immerso nella natura del Parco Il Lago di Ridracoli è uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Situato a 557 metri di altitudine, questo bacino artificiale nasce dallo sbarramento del fiume Bidente e si estende per oltre 1 km², incastonato tra le montagne dell’Appennino romagnolo. Nonostante la sua origine ingegneristica, il lago si integra perfettamente nel paesaggio, creando un ambiente di straordinaria bellezza, ricco di biodiversità e perfetto per attività all’aria aperta. Le sue acque limpide riflettono i boschi circostanti, regalando scorci che cambiano con le stagioni.
-
Informazioni Prenotazione
Prenotazioni per visite, battelli e attività didattiche
Una diga che racconta una storia di equilibrio
La diga di Ridracoli, costruita tra gli anni '70 e '80, è un esempio virtuoso di integrazione tra uomo e natura. Alta 103 metri, ha una funzione fondamentale: raccoglie e distribuisce l’acqua potabile a gran parte della Romagna.
La visita alla diga permette di osservare da vicino questa grande opera e di comprenderne il funzionamento. Percorrendo i suoi camminamenti, si gode una vista panoramica sul lago e sulla valle, in un contesto che stimola riflessione e consapevolezza sull’uso delle risorse naturali.
Dove
Ridracoli
Altre informazioni
Tour in battello elettrico e uscite in canoa permettono di osservare la bellezza del lago da un punto di vista unico.