Un altopiano nascosto tra le vette appenniniche
Le Foreste della Lama si trovano nel versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a oltre 900 metri di altitudine, tra boschi fitti, crinali silenziosi e vallate modellate dall’acqua e dal tempo. È una delle aree più remote e affascinanti del Parco: un altopiano selvatico circondato da faggete secolari, abeti bianchi e castagneti, dove la biodiversità è ricchissima e l’impatto dell’uomo è stato minimo.
Un’esperienza tra natura, storia e silenzio
Raggiungibili a piedi, in e-bike o con il navetta del Parco, le Foreste della Lama sono meta ideale per escursionisti, famiglie e amanti del silenzio. Qui è possibile camminare per ore senza incontrare segni evidenti della civiltà, immergendosi completamente nell’atmosfera del bosco. Il Rifugio Cà di Sopra, le radure di Campo degli Asini, i vecchi ponti e i corsi d’acqua sono punti di sosta che regalano scorci da ricordare.
L’area è perfetta anche per attività didattiche, osservazioni naturalistiche e percorsi a tema. La vicinanza con la diga di Ridracoli rende possibile abbinare la visita a esperienze che mettono in relazione acqua, foresta e paesaggio appenninico.