Nel cuore delle Foreste Casentinesi: la magia della Foresta di Campigna La Foresta di Campigna, situata nel versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è uno dei più straordinari esempi di foresta appenninica in Italia. Antico feudo dei Granduchi di Toscana, conserva boschi secolari di faggi, abeti bianchi e aceri montani, modellati nei secoli da un'attenta gestione forestale. Camminare tra i suoi sentieri significa immergersi in un paesaggio che cambia con le stagioni e racconta la profonda relazione tra uomo e natura.
Un paradiso per escursionisti, famiglie e amanti del silenzio
Con partenza dal piccolo borgo di Campigna, si diramano numerosi sentieri escursionistici segnalati dal CAI, ideali per escursioni a piedi, in bici o con le ciaspole in inverno. Tra i più noti, il Sentiero Natura, che conduce alla storica Foresta della Lama, o il percorso che porta fino al crinale appenninico e al Monte Falco, la vetta più alta della Romagna. L’area è anche un’oasi di tranquillità per chi cerca natura incontaminata, silenzio e osservazione della fauna selvatica.
Campigna tra natura, storia e accoglienza
Il borgo di Campigna, a 1.000 metri d’altitudine, è un piccolo centro montano immerso nella foresta, punto di partenza ideale per esplorare il parco. Qui si trovano strutture ricettive, ristoranti e il Centro Visita del Parco, che offre informazioni, mostre e attività educative. Soggiornare a Campigna significa vivere una vacanza sostenibile nel cuore verde dell'Appennino tosco-romagnolo.