PROPOSTE SCUOLA SECONDARIA
SECONDARIA I GRADO
SULLE TRACCE DEL BOSCO (laboratorio/escursione)
Esplorazione dei rimboschimenti e dei boschi di nuova formazione per riconoscere le principali specie forestali. Camminata tra mulini e dimore abbandonate per osservare come la natura riconquista gli spazi lasciati dall’uomo.
ECOSISTEMA FIUME (laboratorio/escursione)
Visita all’impianto ittiogenico e analisi anatomica dei pesci per approfondire le strategie di ripopolamento dei torrenti. Raccolta e osservazione di macroinvertebrati per valutare lo stato ecologico del fiume Rabbi.
IL MULINO DI FIUMICELLO (laboratorio/escursione)
Percorso lungo il Sentiero Natura con osservazioni ambientali, studio dell’alveo fluviale, della vegetazione e dei macroinvertebrati d’acqua dolce. Possibilità di visita al mulino storico.
LE FORESTE SACRE - LA VERNA (visita guidata/escursione)
Escursione nei boschi del monte della Verna tra peculiarità geologiche, faggete e antichi rifugi spirituali. Visita al Santuario e ai luoghi storici legati alla vita di San Francesco.
LE FORESTE SACRE - CAMALDOLI (visita guidata/escursione)
Percorso ad anello tra abetine e crinali appenninici per approfondire la gestione forestale dei monaci e riconoscere le specie guida. Visita alla cella di San Romualdo, al Monastero e all’antica farmacia camaldolese.
LA CASCATA DANTESCA (escursione)
Escursione lungo il sentiero natura verso la cascata dell’Acquacheta, con attività di osservazione delle emergenze naturalistiche e geologiche, analisi della vegetazione ripariale e delle peculiarità dei fossi Lavane e Acquacheta.
LA FORESTA DI CAMPIGNA (laboratorio/escursione)
Passeggiata nella storica abetina con riconoscimento di abete bianco e rosso, analisi del suolo, osservazione della pedofauna e uso di strumenti digitali per l’identificazione botanica. Studio della catena alimentare del sottobosco attraverso l’osservazione dei macroinvertebrati.
SECONDARIA II GRADO
PARCO NAZIONALE: LABORATORIO DI GESTIONE AMBIENTALE (laboratorio/debate)
Approfondimento sulla gestione ambientale delle aree protette e sulla tutela della biodiversità. Visita all’impianto ittiogenico per conoscere le attività di ripopolamento con la Trota fario autoctona. Campionamento di macroinvertebrati nel fiume Rabbi e calcolo dell’Indice I.B.E. con discussione strutturata secondo il modello Play Decide sul tema dell’equilibrio tra attività umane e conservazione nei Parchi nazionali.